Eretto probabilmente nel XII secolo, il castello di Burgio si trova in una posizione dominante, adagiato su una rocca che lo rendeva isolato dal territorio circostante, è per tale ragione inespugnabile "naturalmente". Diversi furono i sovrani che vi regnarano: prima i Peralta, poi i Cardona e infine i Gioeni. Proprio i Gioeni intorno al XIV secolo apportarono delle stostanziali modifiche alla struttura originaria, realizzando alcune aperture e portali. La fortezza, composta da un unico blocco su tre livelli, presenta una pianta rettangolare di 20 x 12 metri circa. Entrando al piano terra vi si trovano tre sale comunicanti che si ripetono, in maniera quasi identica, al piano superiore. L'ultimo piano presenta invece un'unica grande sala in cui vi si trova una finestra bifora. Intorno alla prima metà del XIX° secolo, l'intera struttura vennne adibita ed adattata a carcere. Nel 1981, grazie al supporto della Soprintendenza di Agrigento, è stato completamente restaurato e reso funzionale come luogo per mostre ed esposizioni.
venerdì 16 febbraio 2018
Il Castello di Burgio
Eretto probabilmente nel XII secolo, il castello di Burgio si trova in una posizione dominante, adagiato su una rocca che lo rendeva isolato dal territorio circostante, è per tale ragione inespugnabile "naturalmente". Diversi furono i sovrani che vi regnarano: prima i Peralta, poi i Cardona e infine i Gioeni. Proprio i Gioeni intorno al XIV secolo apportarono delle stostanziali modifiche alla struttura originaria, realizzando alcune aperture e portali. La fortezza, composta da un unico blocco su tre livelli, presenta una pianta rettangolare di 20 x 12 metri circa. Entrando al piano terra vi si trovano tre sale comunicanti che si ripetono, in maniera quasi identica, al piano superiore. L'ultimo piano presenta invece un'unica grande sala in cui vi si trova una finestra bifora. Intorno alla prima metà del XIX° secolo, l'intera struttura vennne adibita ed adattata a carcere. Nel 1981, grazie al supporto della Soprintendenza di Agrigento, è stato completamente restaurato e reso funzionale come luogo per mostre ed esposizioni.
Edifici Storici
Etichette:
Burgio,
Edifici Storici
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Musei da vedere
Più letti del mese
-
Il gruppo della Bolivia, patrimonio UNESCO, ha vinto l'edizione 2019 del Festival Internazionale del Folklore - Sagra del Mandorlo in Fi...
-
Sabato 23 marzo 2019, alle ore 21:00 e domenica 24 marzo 2019, alle ore 18:00 al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento , settimo appun...
-
L'associazione Mari Terra di Porto Empedocle, è lieta di presentare la mostra di Nazareno Spinelli: una personale di scultura che sarà v...
-
Il filmato propone la ricostruzione virtuale delle antiche mura di Akragas, una delle più importanti città greche della Sicilia. Fonte: A...
-
Un brano popolare de " Li cumpari di Siculiana". Riprese Anno 2019 - Museo #MeTe.
-
Cittadina a vocazione agricola sito nell'agrigentino, Raffadali è famosa per la produzione e la lavorazione dell'autoctono pista...
Nessun commento:
Posta un commento