Eretto probabilmente nel XII secolo, il castello di Burgio si trova in una posizione dominante, adagiato su una rocca che lo rendeva isolato dal territorio circostante, è per tale ragione inespugnabile "naturalmente". Diversi furono i sovrani che vi regnarano: prima i Peralta, poi i Cardona e infine i Gioeni. Proprio i Gioeni intorno al XIV secolo apportarono delle stostanziali modifiche alla struttura originaria, realizzando alcune aperture e portali. La fortezza, composta da un unico blocco su tre livelli, presenta una pianta rettangolare di 20 x 12 metri circa. Entrando al piano terra vi si trovano tre sale comunicanti che si ripetono, in maniera quasi identica, al piano superiore. L'ultimo piano presenta invece un'unica grande sala in cui vi si trova una finestra bifora. Intorno alla prima metà del XIX° secolo, l'intera struttura vennne adibita ed adattata a carcere. Nel 1981, grazie al supporto della Soprintendenza di Agrigento, è stato completamente restaurato e reso funzionale come luogo per mostre ed esposizioni.
venerdì 16 febbraio 2018
Il Castello di Burgio
Eretto probabilmente nel XII secolo, il castello di Burgio si trova in una posizione dominante, adagiato su una rocca che lo rendeva isolato dal territorio circostante, è per tale ragione inespugnabile "naturalmente". Diversi furono i sovrani che vi regnarano: prima i Peralta, poi i Cardona e infine i Gioeni. Proprio i Gioeni intorno al XIV secolo apportarono delle stostanziali modifiche alla struttura originaria, realizzando alcune aperture e portali. La fortezza, composta da un unico blocco su tre livelli, presenta una pianta rettangolare di 20 x 12 metri circa. Entrando al piano terra vi si trovano tre sale comunicanti che si ripetono, in maniera quasi identica, al piano superiore. L'ultimo piano presenta invece un'unica grande sala in cui vi si trova una finestra bifora. Intorno alla prima metà del XIX° secolo, l'intera struttura vennne adibita ed adattata a carcere. Nel 1981, grazie al supporto della Soprintendenza di Agrigento, è stato completamente restaurato e reso funzionale come luogo per mostre ed esposizioni.
Edifici Storici
Etichette:
Burgio,
Edifici Storici
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Musei da vedere
Più letti del mese
-
L' ALT (Associazione Leisure and Turisme) di Siculiana organizza per il 6 agosto 2021, ore 21:30 , presso la sede del Museo #MeTe , nell...
-
Giorno 27 ottobre a partire dalle ore 17,30, presso il Museo #MeTe di Siculiana verrà inaugurata l'installazione site specific dell...
-
3 Maggio Web Tv è il format on line che da anni propone la diretta streaming della festa del SS Crocifisso di Siculiana anche attraverso ...
-
Inaugurata il 24 luglio, alle ore 19:30, presso i locali della Torre dell'Orologio, a Siculiana, la mostra personale di Alfonso Siracusa...
-
Nell'ambito della programmazione artistico-culturale dell'Estate Mediterranea promossa dal Comune di Siculiana, l'ALT Associazio...
-
Dal 27 Ottobre all'11 Dicembre 2018 presso il Museo #MeTe di Siculiana è visitabile l'installazione site-specific dell'artist...
Nessun commento:
Posta un commento