Piccola cittadina al confine con la provincia di Palermo, Burgio rappresenta un tipico esempio di borgo dalle origini saracene; ciò è vero se consideriamo la sua struttura urbana. La fondazione del paese ha origini incerte e gli storici non hanno ancora torvato accordo sulle date. Sicuramente fondata dopo l'anno 1000, il tessuto urbano si sviluppa sulle rovine di un'antica città sicana: Scirtea. Conquistata dai musulmani durante la loro espansione in Sicilia, fu successivamente dominata dai Normanni grazie alla sconfitta dell'emiro Hamud. La città ospita un ricco patrimonio artistico se paragonato al suo territorio: basti ad esempio pensare che a fronte di circa 2500 abitanti vanta ben 19 chiese e 2 castelli. La più antica - e forse la più importante - chiesa è quella di S. Maria della Misericordia, fondata nel 1175. Tra le altre chiese occorre ricordare la Chiesa Madre dedicata a S. Antonio Abate, di S. Vito, di S. Luca, di S. Caterina e quella di Maria SS Immacolata. Nel pieno centro del paese troviamo il castello dei Peralta ( XII sec.), fondato forse dai saraceni. Spostandosi a circa 10 km dall'abitato troviamo invece l'altro castello, ovvero quello dei Ventimiglia ( XIV sec ). Burgio vanta un un ricco artigianato tradizionale tra cui si ricorda l'unica fonderia siciliana di campane e una consolidata produzione ceramica. Da visitare il MUCEB, il Museo della ceramica di Burgio, il quale valorizza le diverse maestranze locali avvicendatesi nei secoli.
venerdì 12 gennaio 2018
Piccola cittadina al confine con la provincia di Palermo, Burgio rappresenta un tipico esempio di borgo dalle origini saracene; ciò è vero se consideriamo la sua struttura urbana. La fondazione del paese ha origini incerte e gli storici non hanno ancora torvato accordo sulle date. Sicuramente fondata dopo l'anno 1000, il tessuto urbano si sviluppa sulle rovine di un'antica città sicana: Scirtea. Conquistata dai musulmani durante la loro espansione in Sicilia, fu successivamente dominata dai Normanni grazie alla sconfitta dell'emiro Hamud. La città ospita un ricco patrimonio artistico se paragonato al suo territorio: basti ad esempio pensare che a fronte di circa 2500 abitanti vanta ben 19 chiese e 2 castelli. La più antica - e forse la più importante - chiesa è quella di S. Maria della Misericordia, fondata nel 1175. Tra le altre chiese occorre ricordare la Chiesa Madre dedicata a S. Antonio Abate, di S. Vito, di S. Luca, di S. Caterina e quella di Maria SS Immacolata. Nel pieno centro del paese troviamo il castello dei Peralta ( XII sec.), fondato forse dai saraceni. Spostandosi a circa 10 km dall'abitato troviamo invece l'altro castello, ovvero quello dei Ventimiglia ( XIV sec ). Burgio vanta un un ricco artigianato tradizionale tra cui si ricorda l'unica fonderia siciliana di campane e una consolidata produzione ceramica. Da visitare il MUCEB, il Museo della ceramica di Burgio, il quale valorizza le diverse maestranze locali avvicendatesi nei secoli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Musei da vedere
Più letti del mese
-
Il gruppo della Bolivia, patrimonio UNESCO, ha vinto l'edizione 2019 del Festival Internazionale del Folklore - Sagra del Mandorlo in Fi...
-
Sabato 23 marzo 2019, alle ore 21:00 e domenica 24 marzo 2019, alle ore 18:00 al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento , settimo appun...
-
L'associazione Mari Terra di Porto Empedocle, è lieta di presentare la mostra di Nazareno Spinelli: una personale di scultura che sarà v...
-
Il filmato propone la ricostruzione virtuale delle antiche mura di Akragas, una delle più importanti città greche della Sicilia. Fonte: A...
-
Un brano popolare de " Li cumpari di Siculiana". Riprese Anno 2019 - Museo #MeTe.
-
Cittadina a vocazione agricola sito nell'agrigentino, Raffadali è famosa per la produzione e la lavorazione dell'autoctono pista...
Nessun commento:
Posta un commento